Automazione
Reti
Software
IT
Sicurezza

Automazione delle Reti

La soluzione che semplifica la gestione e migliora le prestazioni dell’infrastruttura di rete
José Macaluso
Chief Strategy Officer

Che cos’è l’automazione

La storia ci insegna che molte delle attività svolte manualmente dalle persone possono essere sostituite da processi automatizzati e controllati da sistemi e tecnologie. L’automazione è proprio questo, l’uso di dispositivi meccanici, elettronici o informatici per eseguire compiti ripetitivi o altamente specializzati, semplificando la dipendenza dalla presenza umana o assistendola nei lavori ripetitivi, lasciando così alle persone compiti più complessi e di gestione ed evitando errori dovuti alla manualità. Questa viene implementata in diversi modi, come l'uso di robot, macchine a controllo numerico, sensori, software di gestione dei processi e/o sistemi di intelligenza artificiale.

Se da un lato, quindi, la presenza umana viene assistita e supportata, dall'altro l’azienda ha la possibilità di migliorare l'efficienza, la produttività, la qualità e la sicurezza di molte attività, dal lavoro manuale alla produzione industriale, dal controllo delle macchine alla gestione dei processi aziendali. Tutti i settori prevedono attività ripetitive e possono avvalersi dell’automazione: produzione industriale, logistica, controllo dei processi, agricoltura, finanza, sanità e molti altri. Tuttavia, la soluzione risulta più diffusa nel settore manufatturiero, robotico, automotive e della tecnologia (sistemi IT e software decisionali).

In particolare, un settore altamente legato a questa soluzione è quello delle reti che necessita dell’utilizzo di strumenti e tecnologie per automatizzare le attività di gestione, configurazione e monitoraggio. Spesso le reti sono note per essere lente e poco reattive. La loro natura grande e complessa, unita alle operazioni manuali, la rende soggetta a ritardi. Con l’evoluzione del panorama generale e la necessità di modifiche e aggiornamenti a ritmi sempre più elevati, le reti gestite manualmente diventano un collo di bottiglia, rallentando così i processi aziendali nel loro complesso.

Con l’automazione i team operativi di rete possono, quindi, configurare, ridimensionare, proteggere e integrare l’infrastruttura delle reti e i servizi applicativi più rapidamente. Spesso, però, i tecnici di rete sono abituati ad apportare modifiche con il Command Line Interface (CLI) ed esitano a provare qualsiasi novità che non supporti il Command Line Scripting, per questo le nuove soluzioni di automazione favoriscono l’uso di software basati sul Graphic User Interface (GUI) che elimina la necessità di codificare e rende l’automazione stessa più rapida ed efficiente.

Quali sono i vantaggi dell’automazione delle reti

  • Miglioramento dell’efficienza dell’azienda: grazie all’automatizzazione di attività ripetitive e di routine, alla riduzione dei tempi di gestione delle reti e alla riduzione dell’errore umano, l’automazione permette di migliorare l’efficienza dell’azienda consentendo alle persone di concentrarsi su compiti più complessi e di maggior valore.  
  • Riduzione dei costi operativi e miglioramento della qualità: poiché l’automazione elimina l’intervento umano, come l’accesso al router, switch, servizi di bilanciamento del carico e firewall, e rende più efficiente e sicure le attività di gestione, l’azienda ne ricava una significante riduzione dei costi operativi. Inoltre, grazie alla riduzione degli errori e delle inefficienze che possono derivare dall’errore umano, l’automazione migliora la qualità del lavoro ed aumenta la soddisfazione del cliente.
  • Maggiore sicurezza: spesso le reti possono subire problemi con la sicurezza dovuti dalla gestione manuale. Grazie ad un monitoraggio costante h24, 7 giorni su 7, gli avvisi di allarme sono tempestivi e, se le reti sono configurate correttamente, l’automazione prende decisioni e risolve problemi in autonomia, mantenendo un archivio degli eventi e proponendo eventuali procedure risolutive da applicare.

Come funziona l'automazione

L’automazione può funzionare grazie a diversi strumenti tecnologici, tra cui robot che possono assemblare componenti e movimentare materiali, oppure sensori che rilevano e monitorano vari parametri per controllare e regolare processi, o ancora software utilizzati per processi aziendali, come la gestione delle risorse umane, dei magazzini, della fatturazione e della contabilità.  

Nel caso delle reti ci si basa sull'utilizzo di software per eseguire operazioni di gestione e può essere implementata utilizzando diversi approcci, ma in genere comporta l'utilizzo di script o strumenti di automazione per eseguire attività ripetitive e di routine, come la configurazione dei dispositivi, il provisioning dei servizi e il monitoraggio delle prestazioni di rete. In generale, l'automazione delle reti funziona seguendo i seguenti passaggi:
  1. Identificazione delle attività ripetitive: ovvero i processi di gestione della rete che possono essere ripetuti in modo sistematico.
  2. Creazione di script o di modelli di automazione: sulla base delle attività identificate, vengono creati script o modelli di automazione, che definiscono come eseguire tali attività in modo automatico.
  3. Esecuzione degli script o dei modelli di automazione: gli script o i modelli di automazione vengono eseguiti dal software di automazione della rete, che utilizza le informazioni di configurazione e i dati di stato dei dispositivi di rete per eseguire le operazioni necessarie.
  4. Verifica e monitoraggio: una volta completate le operazioni di automazione, il sistema verifica la corretta esecuzione delle attività e monitora le prestazioni di rete per identificare eventuali problemi o anomalie.
  5. Gestione delle eccezioni: se si verificano problemi o errori durante l'esecuzione delle operazioni di automazione, il sistema gestisce le eccezioni e invia notifiche ai responsabili della rete per l'intervento manuale procedendo, dove necessario, a “tornare in dietro” con la configurazione dei componenti parzialmente configurati (rollback).
In sintesi, l'automazione delle reti consente di migliorare l'efficienza e la consistenza delle operazioni di gestione della rete, riducendo il rischio di errori umani e migliorando la qualità del servizio. Inoltre, l'automazione delle reti consente di rispondere più rapidamente alle esigenze del business, riducendo i tempi di inattività della rete, dell’implementazione di una nuova funzionalità o di un nuovo servizio e migliorando l'agilità dell'intera infrastruttura.

Perché scegliere la soluzione Xacria

Essere al passo con le innovazioni è necessario per l’evoluzione delle aziende, eppure ci sono moltissime realtà che rimangono scettiche di fronte al cambiamento. La nota matematica, informatica e militare statunitense Grace Hopper, pioniera della programmazione informatica, ci ha ricordato come l’essere umano tende a rimanere intrappolato nell’ “abbiamo sempre fatto così”. Una frase che è stata fatale per moltissime aziende, come quando si era convinti che le macchine non avrebbero mai sostituito le carrozze perché il rumore avrebbe spaventato i cavalli, o ancora quando si era convinti che il telefono senza tastiera non avrebbe potuto superare la velocità di scrittura del T9 oppure quando si era convinti che i CD erano arrivati per restare.

Essere lungimiranti e flessibili al cambiamento è necessario per la sopravvivenza aziendale e nell’ambito dell’automazione ci sono già diverse soluzioni a livello internazionale. Spesso queste soluzioni sono di 3 tipi: complesse e sofisticate, semplici ma leggere oppure facili nell’utilizzo ma complesse nell’implementazione.

Grazie alle attività di ricerca e sviluppo di Xacria, è stato lanciato lo Xacria Network Orchestrator (XNO), una soluzione che va oltre l’automazione permettendo di controllare, monitorare e ricevere richieste che poi esegue notificandone il risultato. L’XNO:
  • si avvale dei più rilevanti e noti protocolli standard
  • è 100% libero, senza vincoli o restrizioni a brandi di alcun tipo e con la possibilità di co-esistere con altre soluzioni in essere
  • è altamente scalabile perché basato su micro-servizi. Le aziende hanno, quindi, la possibilità di configurare router, CPE, apparecchi di rete o altro, in quantità elevate a tempi ridotti. Ad esempio, se un’area commerciale ha la necessità di offrire un nuovo servizio ai propri clienti richiedendo una massiccia configurazione dei dispositivi sottostanti, una volta programmati e attivati i micro-servizi, che possono essere auto-configurati con l’aiuto dell’Application Programming Interface (API) di Xacria, la configurazione si realizzerà in tempi brevi su tutti i dispositivi.
L’XNO è il leitmotiv di Xacria e la soluzione che diverse aziende hanno scelto per poter velocizzare, controllare, mantenere e aggiornare le richieste e i nuovi servizi di cui i clienti hanno bisogno oggi e domani.
Contattaci per maggiori informazioni