Connessione
Smart
Futuro

Kubernetes

L’orchestrazione dei container che cambia il modo in cui le app vengono distribuite e gestite
Sebastiano Siragusa
Senior Software Engineer

Che cos’è Kubernetes?

Kubernetes (spesso abbreviato come K8s) è un sistema open-source per l'automazione della distribuzione, scalabilità e gestione delle applicazioni containerizzate. È progettato per semplificare le operazioni di gestione delle applicazioni distribuite in ambienti cloud, on-premises o ibridi.

Immaginiamo di trovarci con uno chef in una grande cucina complicata, questa rappresenta l’ambiente di lavoro informatico dove ci sono molte applicazioni diverse in esecuzione (contenitori, organizzazione, scalabilità, aggiornamenti, gestione delle risorse, controllo, …). In questo caso, lo chef è Kubernetes che gestisce in modo intelligente la preparazione, distribuzione e gestione del tutto garantendo che nell’ambiente informatico tutto funzioni in modo efficiente e senza intoppi.

Quali sono i vantaggi di Kubernetes?

  • Orchestrazione: automatizza molte attività complesse legate alla gestione delle applicazioni containerizzate. Questo semplifica notevolmente il ciclo di vita delle applicazioni. Puoi facilmente distribuire, scalare e gestire le tue applicazioni senza dover intervenire manualmente ogni volta che c'è un cambiamento nel carico di lavoro. Questo porta a una maggiore efficienza operativa e riduce il rischio di errori umani.
  • Scalabilità e disponibilità: è progettato per garantire che le applicazioni siano altamente scalabili e sempre disponibili. Puoi facilmente aumentare o diminuire il numero di copie delle tue applicazioni in base alle esigenze, il che è fondamentale per gestire il traffico variabile e i picchi di carico. Kubernetes automatizza anche la distribuzione delle applicazioni su server diversi, garantendo la ridondanza e la disponibilità continua, anche in caso di guasti hardware o altri problemi.
  • Ecosistema e portabilità: ha un vasto ecosistema di strumenti, plug-in e servizi che lo integrano. Questo significa che puoi utilizzare una varietà di strumenti di monitoraggio, sicurezza, registrazione, e altro ancora, per estendere le funzionalità di Kubernetes in modo semplice. Inoltre, è una piattaforma portatile che può essere eseguita su diverse infrastrutture, come cloud pubblici, data center locali o ambienti ibridi. Questa portabilità ti consente di evitare il lock-in del fornitore e di spostare le tue applicazioni tra ambienti diversi con relativa facilità.

Come funziona Kubernetes?

Kubernetes fornisce un ambiente di gestione centralizzato per le applicazioni containerizzate, automatizzando molte delle attività complesse associate alla distribuzione e alla gestione di applicazioni su un gran numero di server. Questo semplifica notevolmente la gestione delle applicazioni in ambienti cloud, locali o ibridi, garantendo allo stesso tempo la scalabilità, l'affidabilità e la disponibilità delle applicazioni. Ecco una panoramica di base su come funziona:
  • Definizione della configurazione: inizia con la definizione di come desideri che le tue applicazioni vengano eseguite all'interno di Kubernetes. Questa definizione è solitamente specificata in file YAML o JSON e comprende dettagli come il numero di copie dell'applicazione che desideri, le risorse (CPU, memoria, ecc.) necessarie e come le applicazioni comunicano tra loro e con il mondo esterno.
  • Creazione di oggetti: carichi queste definizioni di configurazione in Kubernetes cheinterpreta questi file e crea oggetti come "Pods", "Services", "ReplicaSets" e altri per rappresentare le tue applicazioni e le loro specifiche.
  • Scheduler: Kubernetes utilizza uno scheduler per distribuire i tuoi pod su nodi di calcolo disponibili. Lo scheduler considera fattori come la capacità dei nodi, le risorse richieste e altre politiche di distribuzione per garantire un utilizzo efficiente delle risorse.
  • Gestione dello stato: viene monitorato costantemente lo stato dei tuoi pod e delle risorse sottostanti. Se un pod si arresta o fallisce, Kubernetes può automaticamente avviare nuove copie per sostituirle. Inoltre, puoi definire le politiche di ripristino e i criteri di aggiornamento per garantire che le tue applicazioni siano sempre in esecuzione e nel corretto stato desiderato.
  • Servizi e Networking: gestisce il networking tra i pod e fornisce un servizio di bilanciamento del carico che indirizza il traffico ai pod appropriati. Questo garantisce la disponibilità e la comunicazione tra le diverse parti delle tue applicazioni.
  • Scalabilità e Aggiornamenti: è facilmente possibile scalare le applicazioni su o giù in base al carico di lavoro utilizzando comandi o politiche di autoscaling. Inoltre, Kubernetes supporta gli aggiornamenti senza interruzioni, consentendo di rilasciare nuove versioni delle applicazioni senza causare downtime.
  • Monitoraggio e Logging:  offre integrazioni con strumenti di monitoraggio e registrazione, che consentono di tenere traccia delle prestazioni delle applicazioni e di identificare i problemi in modo più efficiente.
  • Ecosistema e Estensioni: ha un ampio ecosistema di strumenti, plugin e servizi di terze parti che possono estendere le sue funzionalità per soddisfare esigenze specifiche.

Perché scegliere la soluzione Xacria

La soluzione Xacria, grazie alla sua architettura a microservizi, si sposa perfettamente con il sistema Kubernetes, garantendo un'installazione facile e veloce.

Infatti, la soluzione Xacria mette a disposizione tutti file in formato YAML necessari per la creazione dei componenti necessari per l’orchestrazione di XNO:
  • file di creazione pod di sistema XNO (entrypoint e core)
  • file di creazione services per esporre le api di entrypoint  
  • template per creazione pod di integrazione
In pochi minuti, è possibile avere un'installazione dell’intera piattaforma XNO funzionante e pronta all’ uso.

Inoltre, grazie all’utilizzo dei file di configurazione e modificando delle semplici variabili al suo interno, è possibile replicare facilmente la stessa installazione in diversi ambienti come sviluppo, integrazione, preproduzione e infine produzione.
Contattaci per maggiori informazioni