Tecnologie della salute
Orchestrazione
Dati

Le tecnologie della salute e l’orchestrazione

Verso un Ecosistema Sanitario Integrato
José Macaluso
Chief Strategy Officer

Cosa sono le tecnologie della salute?

Le tecnologie della salute sono una categoria ampia che comprende strumenti, dispositivi, software e metodologie progettate per migliorare qualità della salute, diagnosi, trattamento, gestione delle cure e prevenzione delle malattie. Queste tecnologie possono spaziare dai dispositivi medici tradizionali, come stetoscopi e scanner, alle innovazioni digitali come applicazioni per la salute, dispositivi indossabili, intelligenza artificiale e analisi dei dati per la sanità.

In questo campo, la proliferazione dei dispositivi IoT e degli indossabili ha trasformato significativamente il settore sanitario offrendo dati in tempo reale per il monitoraggio della salute dei pazienti, la diagnosi delle condizioni e persino la previsione di possibili problemi. Questi dispositivi comprendono una vasta gamma, dagli smartwatch e tracker fitness, ai monitor della pressione sanguigna e sensori impiantabili. Quando combinati con la moltitudine di dispositivi utilizzati da ospedali, medici e specialisti, contribuiscono collettivamente a una ricchezza di informazioni che aggiunge complessità al panorama sanitario. Sebbene i dati generati da questi dispositivi siano inestimabili sia per i fornitori sanitari che per i pazienti, pongono anche la sfida di orchestrare questi dati in modo efficace.

Quali sono i vantaggi?

  • Gestione efficiente ed efficace della varietà e del volume di dati: l'ambiente sanitario è inondato da diversi tipi di dati, tra cui registri dei pazienti, dati dei sensori, immagini mediche e cartelle cliniche elettroniche (EHR). Gli utenti di oggi portano con sé diverse informazioni utili per gli operatori sanitari (frequenza cardiaca, passi giornalieri, calorie consumate e molte altre). Orchestrare questa vasta gamma di fonti di dati richiede un sistema robusto in grado di gestire la varietà e il volume.
  • Sicurezza e privacy: i dati sanitari sono estremamente sensibili, e la privacy dei pazienti è fondamentale. Orchestrare i dati richiede un quadro di sicurezza completo per proteggere queste informazioni da violazioni e accessi non autorizzati.
  • Interoperabilità: il settore sanitario si affida a una moltitudine di sistemi e dispositivi provenienti da vari produttori. Raggiungere l'interoperabilità tra queste tecnologie diverse rappresenta una sfida significativa quando si mira a orchestrare una comunicazione e uno scambio dati senza soluzione di continuità.
  • Miglioramento delle cure per i pazienti: l'orchestrazione sanitaria migliora le cure per il paziente dando dati in tempo reale ai fornitori di assistenza sanitaria, consentendo una risposta più rapida alle situazioni critiche e piani di trattamento personalizzati basati sui dati di salute individuali.

Come funziona il processo di orchestrazione in questo ambito?

L'orchestrazione dei dispositivi nelle tecnologie della salute vede diversi passaggi:
  • Raccolta dei dati: i dispositivi IoT e gli indossabili raccolgono continuamente i dati dei pazienti. Questi dati includono segni vitali, livelli di attività e altre informazioni relative alla salute. Un'orchestrazione efficace garantisce che questi dati vengano trasmessi in modo sicuro a un repository centrale.
  • Integrazione dei dati: i dati provenienti da diverse fonti devono essere integrati in un formato coerente. Ciò comporta il mapping dei campi dati, la conversione dei formati dei dati e la garanzia di coerenza dei dati.
  • Analisi dei dati: una volta integrati, i dati vengono sottoposti ad analisi per ottenere informazioni. Gli algoritmi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale possono identificare tendenze, anomalie e potenziali problemi di salute.
  • Allarmi e notifiche: i sistemi orchestrati possono attivare allarmi e notifiche ai fornitori di assistenza sanitaria o ai pazienti quando vengono rilevate soglie o modelli predefiniti. Queste informazioni tempestive possono portare a interventi proattivi.
  • Feedback Loop o Closed Loop: i sistemi orchestrati facilitano un ciclo di feedback, dove le informazioni derivanti dall'analisi dei dati possono informare piani di trattamento, aggiustamenti dei farmaci o raccomandazioni sullo stile di vita per i pazienti o suggerimenti per i fornitori di assistenza sanitaria.

Come si applica XNO al campo delle tecnologie della salute?

XNO si può applicare su diversi fronti:
  • Aggiornamenti: la gestione degli aggiornamenti software in questo campo è molto più delicato che in altri ambiti. Gli apparecchi devono essere sempre disponibili, garantendo l’integrazione con altri dispositivi e, facendo sì, quando necessario, che l’aggiornamento di uno di questi dispositivi implica l’aggiornamento simultaneo anche di altri. Questi sono aspetti che XNO cura perfettamente.
  • Closed Loop: la raccolta di dati utilizzata da un processo Machine Learning per determinare uno stato ed eventualmente eseguire una serie di azioni facendo parte dei processi standard di XNO. Attraverso l’SDK interno è possibile programmare la logica per orchestrare una serie di eventi che possono dar luogo a diverse azioni tramite il workflow integrato.
  • Data la capacità di elaborazione basata in micro-servizi, non c’è un limite teorico al numero di eventi che XNO può analizzare e processare. Questo è un punto molto importante, dato che il numero di “wearables” aumenta di giorno in giorno e, pertanto, il numero di notifiche d’informazione diventa ogni giorno più voluminoso. A questo punto è, infatti, necessario avere un meccanismo che permette di processare questo enormi volumi di dati in crescita, con sistemi che possano evolvere insieme ai dati.
Contattaci per maggiori informazioni