Che cos’è l’orchestrazione
In un mondo in continua evoluzione, anche le infrastrutture IT e le reti diventano sempre più complesse e distribuite. Aumenta, quindi, l’esigenza di combinare più attività automatizzate e le rispettive configurazioni in gruppi di sistemi e macchine. L’orchestrazione è la soluzione che consente di creare flussi di lavoro automatizzati che gestiscono le attività in modo coordinato e integrato passando, quindi, da problemi complessi e interconnessi a soluzioni unificate e coerenti.
Automazione e orchestrazione sono concetti correlati, ma differenti. In particolare, la prima riguarda l’esecuzione automatizzata di compiti ripetitivi eliminando l’intervento manuale sui singoli sistemi. L’orchestrazione invece riguarda l’automazione di un intero flusso di lavoro che coinvolge più fasi di automazione in diversi sistemi, garantendo il completamento dell’intero flusso o l’annullamento in caso di errori. Quindi le automazioni vengono integrate nei processi aziendali e orchestrati affinché la loro esecuzione sia automatica.
Gli ambiti di applicazione dell’orchestrazione sono molteplici: IT, logistica, produzione, automazione industriale e molti altri ancora. Nel contesto IT l’orchestrazione permette di gestire servizi cloud, configurare server e distribuire applicazioni, migliorando l’efficienza, la scalabilità e la sicurezza delle infrastrutture. Ma è nell’ambito delle reti complesse, quali possono essere quelle degli operatori Telco, che l’orchestrazione presenta i benefici maggiori. L’orchestrazione di reti Telco impatta la configurazione di apparati di accesso, molteplici apparati IP (switch, router e firewall), sistemi di autenticazione, di assegnazione di indirizzi IP ai dispositivi, per consentire una comunicazione efficiente e garantire che i dati vengano inviati al loro giusto destinatario. Un automatismo completo nella gestione delle reti prevede, oltre alla configurazione dei servizi, il monitoraggio delle risorse coinvolte per una rilevazione e risoluzione automatica dei problemi.
Ad esempio, il provisioning di servizi voce e internet a larga banda per clienti consumer e soprattutto business richiede la configurazione di apparati di accesso in fibra o rame, a seconda della tecnologia di accesso, molteplici apparati IP, autenticazione, DHCP ecc. Se l’accesso avviane tramite rete mobile è necessario configurare il servizio Fixed Wireless Access nella core network.
Quindi, grazie alla gestione centralizzata e automatizzata di reti, computer, server e altro, è possibile coordinare e controllare i dispositivi in modo integrato per garantire un funzionamento ottimale e una maggiore efficienza delle risorse di rete.
Quali sono i vantaggi dell’orchestrazione
- Agilità, flessibilità ed efficienza: con una gestione agile, flessibile ed efficiente delle reti, è possibile ridurre i tempi ed i costi di inattività aumentando la produttività degli utenti finali. Ad esempio, per rispondere rapidamente alle esigenze del business la programmazione e configurazione dei dispositivi può essere modificata e adattata rispetto alle applicazioni e agli utenti finali.
- Aggiornamenti e manutenzioni semplificate: dato che l’orchestrazione delle reti consente di gestire gli aggiornamenti e la manutenzione della rete in modo centralizzato e semplificato, questi possono essere applicati in modo rapido e sicuro, minimizzando il rischio d’incompatibilità o interruzioni di servizio.
- Sicurezza e controllo: grazie alla visione completa e alla possibilità di controllare in modo granulare l’accesso alle risorse, l’orchestrazione permette di monitorare le prestazioni, prevenire congestioni del traffico, applicare politiche di sicurezza, individuare, isolare e risolvere rapidamente eventuali problemi o minacce. Inoltre, grazie all’automazione delle attività viene ridotto il rischio di errori umani, migliorando la qualità del servizio per gli utenti finali.
Come funziona l’orchestrazione di servizi di rete
L'orchestrazione delle reti utilizza software e altri strumenti innovativi per coordinare e gestire in modo centralizzato le attività. Le fasi principali del funzionamento sono:
- Predisposizione: i dispositivi di rete devono essere predisposti in modo da supportare le attività di orchestrazione e automazione, mediante l’installazione e la configurazione di software per la gestione di protocolli M2M.
- Raccolta delle informazioni: per ogni tipologia di dispositivo si definiscono regole e politiche di configurazione dei servizi, di monitoraggio e di riconciliazione.
- Automazione: le regole di configurazione, monitoraggio e riconciliazione vengono automatizzate mediante software che automatizza le attività sul singolo dispositivo.
- Coordinazione: l'orchestratore coordina le attività di rete tra i diversi dispositivi, assicurando la coerenza e la coesione della configurazione. Questo avviene in modo centralizzato, utilizzando software per la gestione di workflow di esecuzione.
- Integrazione: l'orchestrazione delle reti può essere integrata con altri servizi, come applicazioni e sicurezza, per garantire una gestione end-to-end delle infrastrutture. Questo consente di creare un ecosistema di gestione dei servizi più completo e flessibile.
- Monitoraggio e analisi: i dati di configurazione dei servizi e delle risorse a supporto vengono spesso integrati con dati di monitoraggio e di stato delle risorse aggiornati in tempo reale. L'orchestrazione consente di monitorare le prestazioni e analizzare le metriche di rete per individuare eventuali problemi, anomalie e per migliorare l’esperienza dell’utente.
L'orchestrazione è, quindi, la soluzione ideale che consente di migliorare l'automazione e l'efficienza della gestione della rete garantendo, al tempo stesso, la coerenza e la coesione della configurazione.
Le soluzioni di orchestrazione presenti in commercio si possono classificare in:
- Policy Based (PBA): questo è il tipo più elementare di orchestrazione, che astrae la configurazione del singolo dispositivo e consente il controllo centralizzato delle configurazioni. Tuttavia, ha ancora bisogno di motori di flusso di lavoro esterni per coprire i casi d'uso di orchestrazione di servizi di rete.
- Software Defined Networking (SDN): separa il piano di controllo da quello di rete e basa l'automazione su tabelle di controllo programmabili. Ha avuto successo nelle SD-WAN e nei data center, ma non è stato ampiamente adottato nelle reti.
- Intent Based Orchestration (IBO): questo è il tipo più avanzato di orchestrazione poiché può astrarre gli intent fino a livello di business e l'orchestratore può derivare la configurazione richiesta e implementarla sulla rete. L'orchestrazione basata su intent prevede vari passaggi, guidati da workflow, come convalida, arricchimento, gestione di inventory, trasformazioni, controlli di coerenza, implementazione su più dispositivi in più domini e gestione automatica del roll-back, in caso di fallimento XNO (Xacria Network Orchestrator) eccelle quando si parla di Intent Based Orchestration flessibile e scalabile.
Perché scegliere la soluzione Xacria
Xacria Network Orchestrator è una piattaforma completa per il provisioning di rete “zero-touch” che combina le migliori caratteristiche dell'automazione di rete e dell'orchestrazione basata sugli intenti.
Grazie alle funzionalità di automazione di XNO, è possibile definire ed eseguire migliaia di configurazioni, upload e attività di discovery su un'ampia gamma di dispositive, mentre le funzionalità di orchestrazione consentono di configurare servizi di rete complessi che coinvolgono più dispositivi (multi-vendor, multi-modelli), più sistemi, attraverso più domini e di gestire il rollback automatico in caso di problemi.
XNO offre diversi modelli di integrazione per soddisfare le vostre esigenze, tra cui il provisioning zero-code con componenti “off-the-shelf” per casi d'uso semplici e il provisioning orientato allo sviluppo basato su microservizi per integrazioni più complesse su più piattaforme con diversi protocolli e interfacce (ad esempio, SOAP, REST, CORBA, protocolli legacy o proprietari, ecc.)
A questo scopo, XNO fornisce un SDK per lo sviluppo e l'integrazione di microservizi.
Contattaci per maggiori informazioni