UX
UI
Tech
Innovazione

User Interface

Il ponte digitale tra l’uomo e la tecnologia
Daniela Ramo
Senior Software Engineer

Che cos’è la User Interface?

La User Interface (UI) è un termine utilizzato nel campo dell'informatica e del design per descrivere il punto di interazione tra l'utente e un dispositivo, un'applicazione o un sistema software.  

In sostanza, è ciò che consente agli utenti di comunicare e interagire con un computer, uno smartphone, una pagina web o qualsiasi altro dispositivo elettronico.

La User Interface può essere composta da elementi grafici, come icone, pulsanti, menu, finestre, caselle di testo e immagini, ma può anche includere elementi di input/output come tastiere, mouse, touch screen, microfoni e fotocamere.

L'obiettivo principale di una User Interface è quello di semplificare e migliorare l'esperienza dell'utente durante l'utilizzo di un software o di un dispositivo. Una buona UI dovrebbe essere intuitiva, facile da usare e capace di guidare l'utente nelle operazioni desiderate, senza creare confusione o frustrazione.

È importante sottolineare che la User Interface non riguarda solo l'aspetto estetico del design, ma anche il modo in cui le funzioni e le informazioni sono organizzate e presentate all'utente, influenzando così il flusso delle azioni e delle decisioni dell'utente durante l'interazione con il sistema.  

La User Interface (UI) ben progettata offre diversi vantaggi sia per gli utenti che per gli sviluppatori di software o dispositivi. Questi portano a una maggiore soddisfazione dell'utente, un migliore utilizzo dell'applicazione o del dispositivo e potenzialmente un impatto positivo sulla produttività e sul successo del prodotto, nonché una riduzione dell’errore umano.

Quali sono i vantaggi

  • Migliore esperienza utente: i menu ben organizzati, i pulsanti chiaramente etichettati e la disposizione degli elementi grafici in modo logico consentono agli utenti di svolgere le attività desiderate in modo rapido ed efficiente, senza dover cercare informazioni o funzionalità. Un'esperienza utente positiva porta a una maggiore soddisfazione, fidelizzazione dell'utente e probabilità di utilizzo continuo dell'applicazione o del dispositivo.
  • Aumento dell'efficienza e riduzione degli errori: quando gli elementi dell'interfaccia sono disposti in modo chiaro e coerente, gli utenti sono meno inclini a compiere errori durante la navigazione o l'esecuzione delle azioni. Inoltre, una buona UI può guidare gli utenti nelle fasi critiche del processo, riducendo così la possibilità di errori che potrebbero avere conseguenze costose o indesiderate.
  • Facilitazione dell'apprendimento e dell'adozione: un'interfaccia intuitiva riduce la curva di apprendimento, consentendo agli utenti di iniziare a utilizzare il software o il dispositivo in modo rapido e senza la necessità di frequenti consultazioni del manuale o di guide esterne. Ciò è particolarmente importante per le applicazioni o i dispositivi utilizzati da un vasto pubblico o in ambienti aziendali, dove la facilità di adozione può influire sulla produttività e sull'efficienza complessiva.

Come funziona

La User Interface (UI) funziona come il ponte di comunicazione tra l'utente e il software o il dispositivo con cui sta interagendo. Essa consente agli utenti di impartire comandi e ricevere feedback dal sistema, facilitando così il controllo e l'interazione con le funzionalità messe a disposizione.

Ecco una panoramica di come funziona generalmente una User Interface:
  • Input dell'utente: l'utente interagisce con l'UI fornendo input, che può avvenire attraverso diversi mezzi, come tastiere, mouse, touch screen, comandi vocali o movimenti gestuali, a seconda del dispositivo e dell'applicazione.
  • Elaborazione dell'input: una volta che l'utente fornisce l'input, il software elabora queste informazioni per interpretare l'intenzione dell'utente e determinare l'azione corrispondente da eseguire. Ad esempio, se l'utente preme un pulsante su uno schermo touch, l'UI traduce questo input in un comando specifico per l'applicazione.
  • Presentazione dell'output: il software, in risposta all'input dell'utente, genera un output che viene presentato sull'interfaccia. Questo output può essere visivo (come un cambiamento nell'aspetto di una pagina web o l'apertura di una finestra), audio (come suoni di notifica o risposte vocali) o tattile (come vibrazioni su uno smartphone).
  • Feedback all'utente: un elemento chiave dell'UI è fornire feedback all'utente riguardo l'esito delle azioni che ha intrapreso. Il feedback può essere visivo (come messaggi di conferma o errori), audio (come suoni di conferma) o tattile (come la vibrazione del telefono). Il feedback aiuta l'utente a capire se l'azione è stata eseguita correttamente o se è necessario fare qualche correzione.
  • Interazione continua: l'interazione tra l'utente e l'UI è generalmente continua, con l'utente fornendo input, il software elaborando l'input e presentando l'output in risposta, e così via, in un ciclo continuo di feedback.
L'efficacia di una User Interface dipende dalla sua progettazione e dall'usabilità. Una buona progettazione dell'UI tiene conto delle esigenze e delle aspettative degli utenti, offrendo un'esperienza intuitiva e piacevole. L'usabilità è il grado in cui l'UI facilita l'interazione e l'utilizzo del sistema, minimizzando gli errori e fornendo risposte chiare e tempestive agli utenti.

Le interfacce utente possono variare notevolmente a seconda del tipo di dispositivo (ad esempio, computer, smartphone, tablet) e del contesto d'uso (ad esempio, applicazioni web, applicazioni mobili, sistemi operativi). Una progettazione attenta della User Interface è essenziale per garantire un'esperienza utente positiva e una buona usabilità.

Come applichiamo la UI in Xacria?

Xacria crea un'interfaccia utente (UI) su misura per ciascun cliente, considerando la tecnologia più avanzata e adatta per raggiungere gli obiettivi, insieme ai colori predominanti e allo stile del logo e del sito del cliente. Questo approccio mira a garantire un'integrazione e una familiarità ottimali con i prodotti già utilizzati dal cliente. Xacria si impegna costantemente a rendere l'interfaccia il più semplice e intuitiva possibile, anche per gli utenti che non hanno mai avuto esperienza con il prodotto. Questa interfaccia è progettata per essere accessibile a tutti i tipi di utenti e per consentire la personalizzazione di font, colori e icone al fine di creare il prodotto desiderato. Inoltre, l'interfaccia è responsive su una varietà di dispositivi, garantendo che l'usabilità non ne risenta quando il prodotto è utilizzato su piattaforme non desktop. Un altro aspetto importante è l'uniformità nell'esecuzione delle stesse operazioni su pagine diverse, che permette agli utenti di abituarsi rapidamente a trovare ciò che cercano, anche se è la prima volta che accedono a una specifica pagina di gestione.

Xacria offre anche i propri prodotti, in cui si lavora costantemente per semplificare il processo di gestione del dominio, seguendo gli stessi principi UI menzionati in precedenza. Ciò avviene nonostante la complessità del dominio che Xacria è in grado di gestire.

Nella fase iniziale di creazione e progettazione dell'UI, Xacria presenta al cliente una bozza che include un'anteprima interattiva dell'intero prodotto finale commissionato, o di una sua parte, con particolare attenzione ai processi di gestione più complessi. Il design visivo preliminare, sviluppato prima della fase di produzione del prodotto stesso, serve a mostrare un'anteprima delle informazioni e dei comportamenti in modo comprensibile e chiaro. Questo design tiene conto non solo dell'aspetto estetico, ma anche della facilità con cui gli utenti possono svolgere agevolmente le varie operazioni di gestione. Infatti, una buona UI deve tener conto anche dell'esperienza dell'utente. Grazie a un team altamente qualificato e all'approccio di sviluppo agile adottato da Xacria, le diverse funzionalità richieste vengono implementate gradualmente e rese subito disponibili al cliente, contribuendo a ridurre i costi di supporto e assistenza agli utenti. Questo è reso possibile poiché gli standard incrementano la facilità d'uso e di apprendimento del prodotto.  

Contattaci per maggiori informazioni